Molte persone credono che la pelle sensibile, date le problematiche che spesso presenta, non richiede cure specifiche, ma che sarebbe meglio per evitare di irritarla, utilizzare meno prodotti possibili. Nulla di più sbagliato! Proprio per la sua specificità, la pelle sensibile richiede cure specifiche e attenzioni in più. Con i prodotti e gli accorgimenti giusti si possono ottenere, infatti, risultati straordinari.

Come si presenta la pelle sensibile?

Tendenza ad arrossarsi, a seccarsi, desquamarsi, irritarsi, addirittura a gonfiarsi. Questi sono i tratti tipici di una pelle sensibile. La ragione per cui una pelle sensibile presenta tutta questa tipologia di sintomi è sicuramente da ricercare in una carenza produttiva di enzimi da parte della pelle stessa.

 Esistono, tuttavia, dei fattori esterni scatenanti: il freddo, le escursioni termiche, i raggi solari o impianti di riscaldamento o aria condizionata. Questi eventi incidono in maniera determinante sulla comparsa dei segni tipici della pelle sensibile.

 La pelle sensibile può interessare tutte le aree del corpo ma soprattutto è frequente sul viso, un’area in cui spesso questi sintomi si manifestano in misura maggiore.

Fino a qui è appurato che la pelle sensibile è sicuramente una delle pelli più problematiche. Ma, nonostante tutto ciò essa necessita, in ogni caso, di cure e accorgimenti particolari.  Per questo è importante utilizzare i prodotti giusti. Ci sono dei prodotti indicati per la detersione, la cura e il trattamento di questa tipologia di pelle sul mercato.

La Cura della Pelle Sensibile del Viso

Come trattare la pelle sensibile del nostro viso?

La cura inizia, innanzitutto, con una detersione accurata che deve essere svolta con prodotti adatti per questo tipo di pelle e quindi altamente delicati. Si tratta in genere di prodotti delicati sulla pelle e con il minor numero di ingredienti in sintesi. Solitamente, i detergenti studiati per la pelle sensibile, infatti, contengono solo ingredienti ben tollerati dalla pelle e quindi sono privi di alcol e fragranze o sostanze allergizzanti.

Molti di questi prodotti, contengono, invece, delle sostanze naturali che aiutano ad alleviare i sintomi della pelle sensibile, come oli, liquirizia o aloe.

L’idratazione è il secondo step fondamentale per una buona salute della pelle, a maggior ragione della pelle sensibile. Anche in questo caso, i prodotti vengono studiati con lo scopo di creare una barriera cutanea ideale per proteggere la pelle sensibile dai fattori esterni.

 Grazie a questi prodotti è possibile, in sostanza, mantenere la giusta idratazione, avere una azione protettiva, senza dimenticare la possibilità che offrono di lenire direttamente i sintomi della pelle sensibile.

Seguiteci su > FACEBOOK

Seguiteci su > INSTAGRAM

Unitevi al nostro > GRUPPO

LEGGI ANCHE:

Chatta su Whatsapp
Invia su WhatsApp