A volte la nostra pelle non si presenta nel suo aspetto migliore. Potrebbe risultare spenta, opaca e dal colorito grigiastro. Cosa fare in questi casi? In questo articolo vi spiegheremo alcuni rimedi naturali per far sì che la vostra pelle possa risplendere.
I segnali della pelle spenta
La pelle spenta presenta alcuni segnali che ci fanno comprendere che stiamo commettendo qualche errore nella nostra beauty routine, oppure stiamo esagerando con lo stress, oppure la nostra alimentazione è carente di vitamine, necessarie per una pelle dall’aspetto sano.
Ma come si presenta la pelle spenta e dall’aspetto poco salutare?
- Un segnale tipico è rappresentato dal colorito; quando assume determinate colorazioni, dai toni pallidi a colori grigiastri o bluastri, la pelle soffre di mancanza di sangue ossigenato. Se l’ossigeno che viene trasportato nel corpo dal sangue viene interrotto, la pelle apparirà scolorita e spenta.
- Può presentarsi secca: la disidratazione è una delle cause principali di una pelle dall’aspetto spento e poco sano.
- Si presenta poco omogenea: oltre al colore bluastro o grigiastro una pelle spenta può presentare disomogeneità sia a livello di imperfezioni che di rossori
I rimedi naturali per la pelle spenta
Cosa fare per rimediare ad una pelle spenta e opaca, ma non si vuole spendere una fortuna in cosmetici? Esistono fortunatamente dei rimedi naturali altrettanto efficaci che vi permetteranno di riportate la vostra pelle ad uno stato ottimale. Ricordatevi sempre l’importanza di una skincare giornaliera con prodotti delicati e indicati per il nostro tipo di pelle. Una o due volte a settimana è importante fare uno scrub per eliminare le cellule morte e restituire luminosità alla pelle. Una maschera indicata per questo tipo di problema completerebbe questa routine. Ad ogni modo, ecco alcuni rimedi naturali per la pelle spenta:
- Tonico al limone: questo frutto è una ricca fonte di vitamina C. La vitamina C ha effetti antiossidanti e anti-pigmentari, migliorando così la carnagione e schiarendo la pelle. Da effettuare 1 o due volte a settimana, basterà semplicemente mezzo limone e un batuffolo di cotone sterile. Spremete poi il succo di limone in una ciotola con poca acqua. Applicatelo sul viso con un batuffolo di cotone pulito. Lasciatelo agire per 5 minuti prima di risciacquare il viso. La vostra pelle risulterà subito più luminosa
- Scrub allo zucchero: lo zucchero è un ottimo ingrediente, utile a rimuovere le cellule morte, grazie alla sua consistenza leggermente abrasiva. Occorrerà mezza tazza di zucchero di canna, 2 cucchiai di olio d’oliva e 1 cucchiaio di miele. Mescolate bene gli ingredienti e strofinate il viso con movimenti circolari per stimolare l’esfoliazione. Risciacquate abbondantemente con acqua dopo 4-5 minuti. Potete effettuare questo scrub 2 volte a settimana.
- Scrub viso all’aloe vera: l’aloe vera contiene aloina, che contrasta gli effetti dell’iperpigmentazione, schiarendo la pelle opaca. Questo scrub si può fare anche due volte a settimana. Basterà mescolare 1 cucchiaio di gel di aloe vera e 1 cucchiaino di zucchero di canna. Dopodiché potete applicare questo scrub su viso e collo e lasciarlo agire per circa 15-20 minuti. Passato questo tempo, risciacquate accuratamente il viso con acqua.
- Maschera viso al cetriolo: ed infine il cetriolo, ricca fonte di vitamina C e altri composti bioattivi. Tutti questi ingredienti mirano a ridurre la pigmentazione e la pelle opaca. Vi occorreranno 1 cetriolo e 1 cucchiaio di gel di aloe vera. Frullate bene il cetriolo e mettetelo in una ciotola insieme al gel di aloe vera. Mescolate fino a ottenere una pasta omogenea. Applicate questa maschera una volta a settimana e lasciatela agire per 10-15 minuti, dopodiché risciacquate il tutto.
Seguiteci su > FACEBOOK
Seguiteci su > INSTAGRAM
Unitevi al nostro > GRUPPO
LEGGI ANCHE:
SCRUB NATURALI PER IL CUOIO CAPELLUTO
Trackback/Pingback